

I NOSTRI
PROGETTI
Clicca sulle immagini e sui collegamenti di ogni riquadro per avere maggiori informazioni.
Progetto:
ABC: Insieme è meglio!
II^ Edizione
Data di inizio: 15.05.2025
Data di fine: 31.12.2025

Il progetto ABC: AUTONOMIA, BUONE PRASSI, CONQUISTE - Insieme è meglio! - II^ edizione è un'iniziativa socio-educativa dedicata all'apprendimento delle autonomie base per 10 giovani adulti autistici e con disabilità intellettiva, con capacità cognitive residue. L'obiettivo principale è prepararli a una vita autonoma, fornendo competenze essenziali in ambiti come l'igiene personale, la gestione della casa, la preparazione dei pasti e la mobilità indipendente. Per raggiungere questo obiettivo, saranno attivati laboratori esperienziali con difficoltà crescente, che garantiranno apprendimento graduale e significativo.
Il programma include attività come laboratori preparatori, uscite in città, esperienze di convivenza autonoma e incontri di restituzione con le famiglie. Questo progetto ha un'importanza socio-educativa in un contesto locale privo di opportunità simili, poiché getta basi solide per il "dopo di noi", consentendo ai giovani di acquisire autonomia e vivere in modo il più possibile indipendente.
Progetto realizzato grazie al cofinanziamento di:
e con il contributo di:




Progetto:
ABILITY FARM – Proposte itineranti nel progetto di vita
Data di inizio: 01.12.2024
Data di fine: 31.10.2025
Se sei interessato a partecipare come beneficiario. Clicca qui!
.jpeg)
Il progetto "ABILITY FARM – Proposte itineranti nel progetto di vita" nasce per rispondere alle esigenze del “decreto progetto di vita” (D.L. n. 62/2024), che mira a promuovere percorsi personalizzati di autonomia per le persone con disabilità, in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Operativo nella provincia di Alessandria, "Ability Farm" offre attività strutturate per migliorare benessere, competenze e inclusione sociale.
Le proposte includono interventi assistiti con animali, giocoleria, orticoltura terapeutica, danzaterapia, e laboratori pratici su autonomia domestica e cucina. Queste attività sono pensate per favorire l’apprendimento di abilità pratiche, potenziare il benessere emotivo e promuovere una maggiore integrazione nella comunità. Innovativa è l’idea di coinvolgere le persone con disabilità come conduttori di alcune attività, valorizzandone il ruolo attivo e riconoscendone le potenzialità.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione CR Alessandria, si distingue per il suo approccio itinerante e la creazione di eventi pubblici di sensibilizzazione. In collaborazione con enti locali, mira a stimolare un cambiamento culturale nella percezione della disabilità, rendendo la comunità partecipe e inclusiva. "Ability Farm" rappresenta un modello concreto di applicazione della nuova normativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte e favorire una società più accogliente e consapevole.
Progetto realizzato grazie al contributo di:
Progetto:
Autismo & Tecnologie Digitali
Data di inizio: 01.01.2024
Data di fine: 31.12.2026
Se sei interessato a partecipare come beneficiario. Clicca qui!
I ragazzi con autismo manifestano spesso una naturale inclinazione per le tecnologie informatiche. Il computer offre un ambiente ideale per il loro apprendimento, poiché elimina la necessità di interazioni sociali, è prevedibile, sfrutta le abilità visive e offre una modalità di interazione neutrale e ripetitiva, senza sfumature emotive o giudizi.
Il progetto Autismo & Tecnologie Digitali si propone di avvicinare i ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico al mondo delle tecnologie digitali e informatiche. Attraverso un approccio didattico inclusivo e una formazione mirata, si intende supportare gli studenti nelle loro difficoltà, preparandoli anche per un possibile ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto ha durata triennale
Le lezioni inizieranno a gennaio e si protrarranno fino a giugno. Saranno organizzate 5/7 classi, ognuna delle quali sarà guidata da un tutor e un educatore. Ogni studente parteciperà a due ore di lezioni settimanali gratuite.
Prima dell'inizio delle lezioni, gli educatori completeranno i profili di funzionamento dei ragazzi e li invieranno al responsabile didattico (un docente del DiSIT), al fine di definire un programma personalizzato basato sulle competenze individuali. Saranno organizzati incontri preliminari di formazione tra tutor ed educatori per garantire un'implementazione efficace del programma.
Progetto realizzato in partenariato con:

Progetto:
No More A/Out Caregiver
Data di inizio: 01.06.2024
Data di fine: 30.11.2025
Se sei interessato a partecipare come beneficiario. Clicca qui!

L'AIAS da sempre a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, con il progetto No More A/Out Caregiver: curare sè stessi per aitare gli altri, intende fornire sostegno ai caregiver familiari.
L'assistenza ai propri congiunti genera affaticamento fisico e mentale, frustrazione e ansia, oltre a problemi economici dovuti alle spese aggiuntive legate alla disabilità. Molti sono costretti a rinunciare al lavoro retribuito per fornire assistenza, possono sperimentare solitudine, sofferenza e disagio profondi e con il crescente invecchiamento, le esigenze di assistenza aumentano e acutizzano le criticità. Alcune ricerche indicano che i caregiver rinunciano al tempo libero, al lavoro e sviluppano disturbi mentali nel 40% dei casi.
La sindrome del caregiver, poco conosciuta, è spesso trascurata, ma può causare gravi disagi psicologici. Per affrontare questo problema, è cruciale identificare strategie e creare una rete di sostegno.
Il progetto intende fornire ai caregiver un percorso adeguato per esprimere le proprie emozioni ed esigenze senza sentirsi sopraffatti dal senso di colpa. Questo è fondamentale per costruire un'identità di "persona che dà cura" in modo razionale.
Contemporaneamente, i familiari con disabilità parteciperanno a programmi che supportano le attività.
Progetto realizzato grazie al cofinanziamento di:
Progetto:
Adesso faccio io
Data di inizio: 01.11.2024
Data di fine: 31.12.2025

Il progetto Adesso faccio io rientra nelle attività proposte nell’ambito dell’utilizzo delle risorse del Fondo regionale destinato alle persone con DSA (DGR n. 22-6179), proposto e realizzato dal CISSACA.
La parte di progetto affidata all'AIAS, prevede l'organizzazione una serie di incontri condotti da un professionista esperto in DSA, come un TERP o uno Psicologo/Psicoterapeuta. Questi incontri, al numero di cinque, mirano a favorire la nascita di gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) tra i caregiver, con l'obiettivo specifico di condividere strategie e risorse utili nella gestione quotidiana delle sfide legate alle persone con DSA. La presenza di un esperto è cruciale per fornire una maggiore comprensione del funzionamento autistico e analizzare le esperienze personali dei partecipanti, consentendo loro di contestualizzare l'efficacia delle strategie adottate.
Parallelamente, sono offerte attività socio-educative e ricreative per i soggetti con DSA (figli dei partecipanti della precedente attività), condotte in copresenza da due TERP e/o Educatori professionali.
Progetto proposto e
finanziato da:
PER INFORMAZIONI APPROFONDITE CONTATTACI
al telefono fisso: 0131226805
con il cellulare: +393475176203
con e-mail: aias.alessandria@tiscali.it
tramite il format del sito