

I NOSTRI
PROGETTI
Clicca sulle immagini e sui collegamenti di ogni riquadro per avere maggiori informazioni.
Progetto:
No More A/Out: Identity
POTENZIAMENTO ORGANIZZATIVO
Data di inizio: 01.01.2024
Data di fine: 31.03.2025

Dal 2019 l'AIAS ha avviato una revisione della propria filosofia progettuale e di intervento che ha dato origine al progetto No More A/Out, un marchio che oggi, la identifica nei processi formativi, informativi e nell’offerta socio-educativa.
Con il progetto No More A/Out: Identity, l'AIAS intente portare a compimento questo processo di affermazione della propria identità.
Basandosi sulla filosofia No More A/Out, l'AIAS ha integrato strategie e proposte pratiche per migliorare la qualità della risposta alle esigenze dei beneficiari, coinvolgendo una vasta gamma di stakeholder del territorio. Attualmente, l'associazione sta formando un team pluri-professionale per orientarsi verso una visione più ampia del futuro e sta lavorando alla realizzazione di un polo socio-educativo che possa fornire continuità alle iniziative sviluppate nel tempo, con particolare attenzione all'impronta ecologica. L'obiettivo è creare un punto di riferimento qualificato per le persone con disabilità e le loro famiglie, garantendo continuità negli interventi e fornendo servizi di secondo livello adeguati. Questo cambiamento rappresenta un'opportunità di evoluzione e miglioramento delle attività dell'AIAS, partendo dalla situazione attuale per creare un futuro più inclusivo e sostenibile.
Progetto realizzato grazie al cofinanziamento di:
Progetto:
No More A/Out: dalla teoria alla pratica
Data di inizio: 01.01.2024
Data di fine: 31.12.2024
prorogato al 28.02.2025
Il Progetto No more A/Out: Dalla Teoria alla Pratica nasce con l'obiettivo di mettere a disposizione dei caregiver le competenze e l'esperienza ventennale maturata per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione delle persone con autismo.
La proposta del progetto non si limita alla presa in carico della persona con autismo o della sua famiglia, ma si adatta alle richieste specifiche dei caregiver. Questi bisogni possono riguardare la gestione di comportamenti problematici, il superamento delle difficoltà quotidiane, la comprensione di come adattare le proposte o la strutturazione degli spazi di vita in modo da renderli più adatti alle esigenze dell'autismo. L'obiettivo è quello di sostenere e valorizzare i caregiver come risorsa indispensabile del contesto, fornendo loro gli strumenti e il supporto necessari per affrontare al meglio le sfide quotidiane mediante l'attivazione di consulenze gratuite di professionisti in ambito socio sanitario educativo altamente specializzato in tema di autismo e disabilità.
La filosofia di intervento del progetto si concentra sulla personalizzazione dell'assistenza e sulla creazione di una rete dialogante tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione quotidiana de soggetto, riconoscendo che ogni persona autistica è unica e richiede approcci individualizzati.
Progetto realizzato grazie ai fondi:
Progetto:
ABC: Insieme è meglio!
Data di inizio: 01.01.2024
Data di fine: 30.09.2024

Il progetto ABC: AUTONOMIA, BUONE PRASSI, CONQUISTE - Insieme è meglio! è un progetto socio-educativo finalizzato all'apprendimento delle autonomie di base, ideato e sviluppato a favore di 10 giovani adulti autistici e con disabilità intellettiva, con residuali capacità cognitive. L'obiettivo primario è prepararli ad una vita autonoma, fornendo loro competenze essenziali nella sfera dell'autonomia personale, come la cura dell'igiene personale, la gestione degli ambienti domestici, la preparazione dei pasti e la mobilità indipendente.
Per raggiungere lo scopo, saranno attivati laboratori esperienziali a difficoltà crescente utili garantire un apprendimento graduale e significativo. La programmazione prevede diverse attività, tra cui laboratori preparatori, uscite in città, esperienze di convivenza autonoma e incontri di restituzione con le famiglie.
Questo progetto riveste un valore socio-educativo fondamentale, in un contesto territoriale carente di opportunità simili perché, getta basi solide per il "dopo di noi", offrendo ai ragazzi la possibilità di acquisire autonomia e di vivere una vita indipendente nel modo più completo possibile.
Progetto realizzato grazie al cofinanziamento di:
e con il contributo di:
Progetto:
No More A/Out: Summer Activity

Il progetto No More A/Out: Summer Activity mira a sostenere le famiglie di bambini e ragazzi con autismo, disabilità intellettiva e fisica, offrendo loro l'opportunità di partecipare ai centri estivi. Questo permette ai bambini di vivere esperienze inclusive e di trascorrere il tempo in modo costruttivo, alleviando al contempo il carico assistenziale delle famiglie dopo i mesi invernali di assistenza continua. Inoltre, l'iniziativa mira a ripristinare il benessere dei bambini e ragazzi con disabilità, colpiti dall'emergenza sanitaria e privati di opportunità di socializzazione e sviluppo relazionale.
Abbiamo coinvolto alcuni centri sportivi di Alessandria, che offrono una vasta gamma di attività e spazi verdi, per creare un Centro Estivo inclusivo adatto alle esigenze dei bambini con e senza disabilità. L'obiettivo è offrire un ambiente sicuro e divertente, promuovendo la partecipazione attiva, lo sviluppo delle autonomie individuali e la costruzione di relazioni positive.
Il nostro progetto prevede anche la formazione del personale del Centro Estivo per garantire un'assistenza individualizzata e inclusiva, in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei partecipanti con disabilità. Questo include un sostegno psico-educativo durante tutto il periodo estivo.
Progetto realizzato grazie al contributo di:
ABILITY FARM
Dopo il periodo di lockdown, l'AIAS ha lanciato un innovativo progetto presso il proprio centro, caratterizzato da una combinazione di approcci terapeutici, riabilitativi...
MO MORE A/OUT
Il corso gratuito “Autismo e Disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica”, cofinanziato dalla Fondazione SociAL, si è articolato in 5 giornate di formazione frontale...

BIBLIOTECA TEMATICA
Oltre 550 volumi consultabili, che trattano il tema della disabilità dal punto di vista tecnico, legale, narrativo...

NOI CON VOI!
Grazie alla G.M.S. Srl Unipersonale - Global Mobility System di Melzo, l’AIAS – Sezione di Alessandria A.P.S. (Ente del Terzo Settore) ha ricevuto in comodato d’uso gratuito per 2...
Continua a leggere e guarda il filmato
ELVIRO
Durante i difficili mesi del lock-down sono state poste delle domande ai ragazzi riguardo alle diverse fasi della quarantena. Le risposte, pervenute attraverso mini video sono andate a...
MASCHERINE LAVABILI
“Quelle chirurgiche sono brutte! Sono belle quelle diverse, soprattutto se posso farle io!”
Confezionare una mascherina: scegliere la stoffa, cercare il...
Pr. Pilota AUTISMO & TECNOLOGIE DIGITALI
Le tecnologie informatiche in generale costituiscono un ottimo supporto alla metodologia didattica rivolta ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico...

DIRE FARE VIAGGIARE...
Un ragazzo disabile ha sognato di viaggiare, visitare luoghi sconosciuti, conoscere persone, mangiare piatti tipici, dormire in albergo. Questo racconto...

PROGETTO SPENDI CON IL CUORE
Spendi con il Cuore offre subito la possibilità di fare acquisti on line, e presto di spendere anche presso i negozi su strada.
L’offerta di spesa è in continua
evoluzione e più saremo, più le...
Per un caregiver, relazionarsi con una persona con Funzionamento Autistico è una sfida continua poiché è richiesta costantemente la capacità di adattamento e la disponibilità a mettersi in...
INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI
L'Intervento Assistito con gli Animali è un progetto sviluppato con "La selva dei lupi" - allevamento di Pastore Svizzero, che basa i propri fondamenti sulla Pedagogia...

I NOSTRI
PROGETTI
Clicca sulle immagini e sui collegamenti di ogni riquadro per avere maggiori informazioni.
PER INFORMAZIONI APPROFONDITE CONTATTACI
al telefono fisso: 0131226805
con il cellulare: +393475176203
con e-mail: aias.alessandria@tiscali.it
tramite il format del sito